I nostri percorsi

Diagnosi e trattamento delle apnee notturne

La polisonnografia può escludere o confermare la presenza delle apnee notturne e la loro gravità. Si tratta di un esame non invasivo che si effettua a domicilio.

La sindrome delle apnee notturne è una patologia che comporta una ripetuta carenza di ossigeno nel sangue durante il riposo notturno. Questa carenza provoca vari effetti negativi sulla salute e compromette la qualità della vita della persona che ne soffre.

Le apnee notturne sono diagnosticate attraverso un’indagine strumentale chiamata polisonnografia. Si tratta di un esame indolore che si effettua a domicilio semplicemente indossando uno strumento detto “polisonnigrafo” prima di dormire.

Tale strumento è in grado di registrare, nel corso del sonno: i parametri respiratori come il flusso d’aria respirata, i movimenti respiratori del torace e dell’addome e il russamento, i parametri cardiocircolatori come la frequenza cardiaca e la concentrazione dell’ossigeno nel sangue e la posizione in cui si dorme.

 

Cosa prevede il servizio?

Un medico esperto in disturbi del sonno prenderà in carico il paziente per illustrare le finalità e le modalità di esecuzione della polisonnografia.

Dopo l’esame è prevista una visita conclusiva con il medico, dove saranno condivisi  i risultati e le proposte terapeutiche.

Il costo è di euro 250, detraibili come spesa medica.

Vuoi saperne di più sulle apnee notturne? Leggi questo articolo.

 

apnee notturne trento

Cosa sono le apnee notturne?

Conosciamo meglio questa malattia molto diffusa e ancora poco conosciuta

Non dormo, sarà una nottataccia.

Ma siamo sicuri che sia davvero così?

Quali cibi per dormire meglio?

Digiuno serale o spuntino notturno? scopriamo quali abitudini alimentari favoriscono un buon riposo